Ogni anno a fine raccolta ci dedichiamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni per impreziosire la presentazione del nostro olio. Grazie alla collaborazione con la commerciale Enoservice di Marsala, abbiamo selezionato questa meravigliosa bottiglia trasparente da 500 ml per i vostri confezionamenti più preziosi. Il tappo può essere a vite con capsula, come in foto, o in legno con dosatore. Cosa ne pensate?
Da anni sognavamo in famiglia di chiudere la filiera concretizzando un sogno che avevo fin da piccolo, molire le nostre olive in azienda. Grazie a tutti voi che da anni acquistate il nostro olio, e al supporto di tutti i nostri collaboratori e familiari, che hanno creduto in me e nel progetto di crescita dell'azienda agricola, siamo riusciti a realizzare il nostro primo frantoio aziendale. Ecco le prime immagini.
Un sabato speciale oggi, un sabato 25 Aprile di questo strano 2020 in compagnia delle nostre api e dei nostri meravigliosi ulivi in fioritura. Virus o non virus per fortuna il ciclo biologico della natura va avanti e noi con piacevole curiosità e laborioso interesse ci limitiamo ad osservarla e sostenerla, giorno dopo giorno.
Una piantina del nostro pomodoro pizzutello prodotto qui nei nostri terreni aziendali cresce sotto il meraviglioso sole di Aprile. Lavori lenti e faticosi tutti rigorosamente a mano e senza acqua dopo le prime fasi iniziali di crescita. Qui in Sicilia la chiamiamo coltivazione "siccagna" .
Ci chiedevamo da anni come si sarebbero ambientate le api all'interno della nostra azienda agricola bio, circondata da fiori di tutti i tipi. Ma la domanda che ci siamo posti più di tutti era come noi stessi avremmo preso la giusta confidenza con le loro meravigliose attività convivendo insieme durante i lavori di campo. Ed ecco la risposta, il nostro primo apiario aziendale a Bruca.
Avviare un nuovo uliveto tradizionale, con piante autoctone siciliane, è per noi sempre una sfida emozionante, poetica, faticosa. Ci vogliono anni di infinita pazienza, mediamente 10, prima di riuscire ad ottenere i tanto sperati frutti del lavoro giornaliero di campagna. Ecco la prima foto, scattata durante questo meraviglioso e primaverile Febbraio siciliano 2020. Le piantine dopo un anno di vivaio, hanno 6 mesi di crescita biologica in campo.
TRAPANI - ''In vacanza in Italia magari vieni una volta sola. Ma l'olio lo usi tutti la vita''. Parola di Giuseppe, tra i primi a proporsi nelle nuove Experience che Airbnb lancia in tutta Italia: attività per turisti e appassionati da offrire sulla piattaforma per far vivere il territorio e le sue specialità. E anche per allargare il proprio business. Proprio come Giuseppe, 31 anni, laurea in ingegneria, che pur di non lasciare la Sicilia ha raccolto gli insegnamenti dei nonni e oggi produce olio extra vergine d'oliva nel trapanese. ''Utilizzavo già Airbnb come host di case - dice - ma quando ho scoperto le esperienze ho pensato fossero l'occasione giusta per far conoscere la mia piccola realtà e mostrare ai viaggiatori come viene prodotto il vero olio italiano, dalla pianta all'imbottigliamento. Un modo per far scoprire sapori ed essenze della nostra terra e del grande olio italiano che nessuno può copiare, allargando anche il mio portfolio clienti: vengono, assaggiano l'olio e poi lo ordinano tutto l'anno''
Il contenuto del mio articolo.
Fonte:
http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/sicilia/2018/06/27/alla-scoperta-olio-con-experience-airbnb_77ee2ce9-6bb7-4c18-ba00-c78420041e46.html
Non ci sono articoli da mostrare
Azienda Agricola Giuseppe Sortino srls. Sede legale in via Avellino 15 Erice Casa Santa, 91016, Trapani. P.IVA 02538600814. © 2014